Home

Preseleziona la ricerca

Mura Ciclopiche

Le Mura Ciclopiche sono mura in opera poligonale innalzate tramite la posa di grandi massi lavorati fino ad ottenere forme poligonali, per essere posizionate ad incastro e senza calce, con dei cunei che riempiono i rari spazi vuoti, e sono dette mura ciclopiche o anche pelasgiche perché secondo Euripide, Strabone e Pausania sarebbero state costruite dai Ciclopi ed erano state attribuite ai mitici popoli Pelasgi che avrebbero costruito mura simili nelle città micenee di Tirinto, Micene e Argo.

Ne esistono numerosi esempi conservati in Italia, dal Lazio all'Abruzzo, dalla Toscana all'Umbria, datate dal VI-V secolo a.C. e generalmente impiegate come sistemi di difesa della città dove le porte che segnano questi sistemi difensivi presentano architravi costituiti da monoliti che giungono a pesare fino a 3 tonnellate.

A Cori la costruzione delle mura della città è legata almeno a tre periodi diversi: al tempo della deduzione della colonia latina, agli inizi del V secolo a.C.; all’intervento di Roma per contrastare le incursioni volsche privernate (dopo il IV secolo a.C.) ed in epoca sillana (I secolo a.C.) in  cui si operarono consistenti restauri e se ne completò il perimetro potenziandolo con l’edificazione di una quindicina di torri semicircolari. I tratti interni sono perfettamente visibili e quindi ottimi per una passeggiata panoramica, e si riferiscono nella maggior parte dei casi ai terrazzamenti e alle sostruzioni stradali, pur riconoscendo che tali complesse strutture avevano avuto anche una complementarietà difensiva.

La tecnica costruttiva poligonale utilizzata è distinguibile nelle tre diverse maniere: una prima ed una seconda maniera meno accurate, una terza molto perfezionata, tutte e tre realizzate probabilmente in epoche diverse e oggetto di restauri storici. Da un’analisi anche superficiale è evidente come  nelle mura più esterne sia prevalente la prima e la seconda maniera, nei terrazzamenti interni la seconda (a sostegno del Tempio di Castore e Polluce, visibile dalla Piazza del Pozzo Dorico o ad esempio a sostegno della strada che sale da via Veneto all’Acropoli), mentre nella terza maniera sono stati realizzati i terrazzamenti dell’acropoli in corrispondenza del cosiddetto Tempio di Ercole, il monumentale triplice bastione posizionato tra la città alta e la bassa, innalzato per proteggere la viabilità sottostante, nell’angolo tra via Veneto e via Nuova, affacciato sulla piazza del Municipio ed il bastione localizzato nell’isolato definito dalla via delle Colonne e via Pelasga.  



Lascia un commento